Croce Bianca Milano sez. di Carugate al Liceo Carducci: formazione al primo soccorso durante la co-gestione scolastica
5 Marzo 2025 - In evidenza, Incontri didattici, News

Sabato 1 marzo 2025, la sezione di Carugate di Croce Bianca Milano è stata protagonista di un incontro formativo di grande interesse, svolto presso il prestigioso Liceo Carducci di Milano.
L’evento, organizzato nell’ambito del progetto di co-gestione della scuola, ha permesso agli studenti di sospendere temporaneamente la didattica ordinaria per dedicarsi ad attività formative extra-curricolari, proposte direttamente dai ragazzi e dai docenti.
Il progetto di co-gestione: una didattica alternativa
Il progetto di co-gestione scolastica rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti, che possono proporre e partecipare a incontri e seminari su tematiche rilevanti per la loro crescita personale e sociale.
Quest’anno, una studentessa del Liceo Carducci, sorella di una nostra volontaria, ha proposto un intervento sulla formazione al primo soccorso, coinvolgendo direttamente Croce Bianca Carugate, che ha accolto con entusiasmo l’invito.
Una mattinata formativa tra teoria e pratica
L’incontro si è svolto nella cornice del cortile del Liceo Carducci, articolato su tre turni distinti durante la mattinata. Croce Bianca Carugate ha partecipato attivamente agli ultimi due turni, coinvolgendo rispettivamente 54 ragazzi nel primo turno e 28 nel secondo, con sessioni di circa un’ora e mezza ciascuna.
L’intervento di Croce Bianca Carugate: imparare salvando vite
L’intervento è iniziato con una breve presentazione dell’associazione: sono state illustrate la struttura organizzativa e le principali attività svolte quotidianamente, tra cui l’emergenza-urgenza, i trasporti sanitari programmati, le dimissioni ospedaliere, i trasferimenti sanitari e gli accompagnamenti alle visite mediche.
Successivamente, l’attenzione si è concentrata sul Numero Unico europeo 112, approfondendo la sua importanza vitale, il funzionamento operativo e come effettuare correttamente una chiamata d’emergenza per garantire una risposta efficace e tempestiva.
La parte pratica, particolarmente apprezzata dagli studenti, è stata suddivisa in tre gruppi specifici:
- Primo gruppo: ha potuto svolgere una prova pratica sui parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione ossigeno) e visitare un’ambulanza, scoprendo in dettaglio il vano sanitario e i principali presidi utilizzati durante gli interventi.
- Secondo gruppo: ha imparato e praticato la manovra laterale di sicurezza e la disostruzione delle vie aeree, incluse simulazioni pratiche della manovra di Heimlich.
- Terzo gruppo: ha approfondito il BLSD (Basic Life Support Defibrillation), acquisendo nozioni teoriche e pratiche sull’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Feedback positivo e la rilevanza della formazione al primo soccorso
I partecipanti hanno espresso grande soddisfazione e interesse verso l’iniziativa, sottolineando l’utilità e l’efficacia degli insegnamenti ricevuti. Anche per i volontari di Croce Bianca Carugate si è trattata di un’esperienza positiva organizzata in maniera vincente, come riscontrato dalla partecipazione attiva e dall’entusiasmo dei ragazzi.
Eventi come questo sono fondamentali per diffondere una maggiore consapevolezza sulle tecniche di primo soccorso e sull’importanza di intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
Croce Bianca Carugate conferma così il suo impegno costante nella formazione sanitaria, un valore aggiunto che contribuisce concretamente alla sicurezza e al benessere della comunità locale.