
Presentazione nuovo corso di addetto al Trasporto Sanitario 2023
Cosa può fare un addetto al trasporto sanitario?
I servizi coperti riguardano i trasporti con ambulanza di persone allettate per visite specialistiche, dimissioni, trasferimenti da ospedale a ospedale o altre cliniche di competenza con i Centri Mobili di Rianimazione (CMR).
La nostra associazione ha una convenzione attiva con Allianz per il rimpatrio di persone che hanno subito infortuni o eventi medici durante i loro viaggi.
Sono compresi anche i servizi sportivi a basso rischio o in supporto ad altri volontari abilitati ai servizi di emergenza urgenza.


Come è strutturato il corso?
È un corso della durata di 42 ore, più un modulo facoltativo di 4 ore propedeutico ai corsi di guida dei mezzi associativi.
Alla fine del corso è previsto un test teorico e pratico per verificare le competenze acquisite, che permetterà di ottenere l’abilitazione a svolgere i servizi sanitari presso la nostra Associazione nonché la certificazione come addetto al trasporto sanitario.
Il sostenimento dell’esame da anche la possibilità di poter accedere al corso di 78 ore (SSE) per i servizi di Emergenza/Urgenza in convenzione con il NUE 112.
A chi è rivolto il corso?
Giovani e meno giovani dai 18 ai 70 anni di età che vogliano dare in modo attivo il loro contributo alla comunità dedicando parte del proprio tempo libero al volontariato.
Il corso ha una durata totale di 46 ore, al termine delle quali verrà rilasciato l’attestato di addetto al trasporto sanitario.
In seguito al superamento del corso, oltre a poter prestare servizio come addetto al trasporto sanitario, si avrà la possibilità di continuare la propria formazione con il corso per diventare soccorritori.

FAI LA DIFFERENZA ANCHE TU… DIVENTA VOLONTARIO!
Per accedere al corso è necessario prima iscriversi al corso
Puoi effettuare l’iscrizione compilando il modulo qua sotto.
Iscriviti ora
oppure chiamaci allo 02/92150344
Ti aspettiamo!
