menu area riservata
diventa volontario

Croce Bianca Milano sezione di Carugate

Ama il prossimo tuo come te stesso

Croce Bianca Milano sez. di Carugate è
un’Associazione Volontaria di Pronto Soccorso
e di Assistenza Pubblica la cui mission è
l’assistenza sanitaria al cittadino.

News

Cosa possiamo fare per te

Croce Bianca Carugate è al servizio sia degli enti pubblici e degli ospedali,
sia degli enti privati, sia dei cittadini.

La sezione di Carugate, come Croce Bianca Milano Onlus è anche un
Centro di Formazione Riconosciuto e Accreditato CeFRA in Lombardia,
a garanzia della continua formazione dei nostri Volontari e dipendenti.

Contattaci per un trasporto

Vai alla pagina dedicata per saperne di più
Chiamaci allo 02/92150344.

Croce Bianca Carugate in numeri

volontari

200+

servizi 112

13000+

servizi ai cittadini

1500+

servizi sportivi

90+

manifestazioni

50+

Statistiche anno 2022

Cosa puoi fare per noi

Croce Bianca Carugate è cresciuta e si è ampliata grazie al contributo di tutti coloro che hanno messo a disposizione il loro tempo come volontari, ma anche grazie all’aiuto dei singoli cittadini, aziende ed enti.

Ti suggeriamo alcuni modi per aiutarci

Amici Croce Bianca

È un servizio in abbonamento ed è rivolto ai cittadini residenti nei comuni di CarugatePessano con BornagoBusseroCaponago.

È un modo importante per sostenerci e garantisce sconti e agevolazioni per i trasporti con ambulanza o altri mezzi associativi in dotazione, verso Ospedali o Centri Diagnostici.

Dona con il 5X1000

Unisciti a noi per fare la differenza!

Inserisci il codice fiscale dell’Associazione: 03428670156 all’interno della tua dichiarazione dei redditi1.

1. Non scegliendo la cifra verrà comunque prelevata dall’agenzia delle entrate e destinata ad altri usi. Il 5X1000 non è alternativo all’8 per mille, ma è in aggiunta e con le stesse modalità.

Fai una donazione

Chiunque può aiutare la Croce Bianca Milano e la sezione di Carugate.

Puoi donare:

  • Online con carta o PayPal
  • Con Bonifico Bancario

Vuoi fare un’esperienza di crescita personale?

Se sei curioso di conoscere cosa si muove dietro la macchina dell’assistenza e del soccorso sanitario il modo migliore è sicuramente quello di partecipare attivamente alla vita associativa prestando servizio
come volontario o attraverso il Servizio Civile Universale per il quale
anche Croce Bianca Carugate è attiva ogni anno.

Diventa Volontario

Se hai tra i 18 e i 75 anni e vuoi dare il tuo contributo attivo nella nostra associazione
c’è sempre bisogno di una mano in più.

Come faccio a diventare volontario?

FAQ

Oltre al volontariato sui mezzi di soccorso, quali mansioni si possono svolgere?

Oltre ai servizi in convenzione con AREU (112 e CMR), dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00 circa, i volontari di Croce Bianca Carugate si dedicano ai servizi di pubblica utilità.

Trasporto di persone non autosufficienti che necessitano di effettuare visite o terapie, trasporto di persone con disabilità psico-motorie presso istituti o centri a loro dedicati, dimissioni da ospedali o altre strutture sanitarie, assistenza a manifestazioni o eventi sportivi e molto altro…

Non da meno è l’amministrazione nella nostra sezione, dal servizio di centralino alla gestione della sede, dall’organizzazione dei banchetti agli eventi associativi (importanti per la nostra sezione, ma che rappresentano per noi dei momenti di convivialità).

Anche la comunicazione attraverso i nostri canali social (Instagram e facebook), le locandine e il sito web che stai visitando sono gestiti interamente da noi volontari!

Come funzionano i turni in Croce Bianca?

I turni riguardano i servizi di emergenza/urgenza (112) e i Trasporti Sanitari (TS) e sono organizzati per squadre:

    • Mezzi turni da lunedì a venerdì | orario 18.30 – 22.00
    • Notti feriali dalla domenica al giovedì | orario 22.00 (domenica dalle 20.00) alle 6.00
    • Weekend da venerdì alle 22.00 fino a domenica alle 20.00 *

Nella fascia diurna, dal lunedì al venerdì, il servizio di emergenza/urgenza viene coperto dai dipendenti. Rimangono di competenza dei volontari i servizi di trasporto sanitario semplice e di accompagnamento.

* Nel weekend i turni sono suddivisi come segue: venerdì notte (22.00 – 07.00), sabato mattina (07.00 – 13.30), sabato pomeriggio (13.30 – 20.00), sabato notte (20.00 – 07.00), domenica mattina (07.00 – 13.00) e domenica pomeriggio (13.00 – 20.00).

Per fare volontariato in Croce Bianca occorre seguire un corso anche se non intendo fare il soccorritore?

Per svolgere alcuni tipi di servizi, come il centralino, più che di un vero e proprio corso si tratta di svolgere un periodo di affiancamento ad un/a centralinista esperto/a, della durata necessaria per raggiungere la completa autonomia sul servizio.

Tutti i servizi che prevedono il trasporto di pazienti prevedono invece corsi della durata di 16 ore per i trasporti con pulmino o altri mezzi associativi, 42/46 ore per i Centri Mobili di Rianimazione e tutti i Trasporti Sanitari (TS) e 78 ore per i servizi di emergenza/urgenza (112).

Esistono dei limiti di età per prestare servizio sui mezzi dell’associazione?

L’età minima per poter svolgere servizi sanitari o di accompagnamento è di 18 anni.

I limiti di età variano in base alla tipologia di servizio, per il servizio di emergenza urgenza 112 è fissato a 65 anni con possibilità di proroga annuale fino al compimento del 71esimo anno di età, mentre per i servizi TS (Trasporto Sanitario) fino al 76esimo anno di età.

Superati i 76 anni sarà sempre possibile svolgere i servizi di centralino previa verifica dei requisiti di idoneità previsti.

Esiste un numero minimo di ore di servizio o turni da dedicare all’associazione?

Trattandosi di volontariato, il tempo che ciascuno sceglie di dedicare all’associazione varia in base alla propria disponibilità.

Per i servizi che richiedono il conseguimento di una qualifica, come i trasporti sanitari o i servizi di emergenza/urgenza, è consigliabile almeno un paio di turni al mese per mantenere le abilità acquisite.

In caso di pause che si protraggono per oltre due mesi sono previsti affiancamenti e/o aggiornamenti prima della ripresa del servizio attivo.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sugli ultimi eventi e sulle novità